John Van Hengel | Un pensiero che sfama milioni di persone

John Van Hengel era un manager statunitense, che in un periodo di crisi perse tutto e, pur lontano dalla fede, bussò alla parrocchia di St. Mary a Phoenix in Arizona per chiedere aiuto. Accolto dai francescani, per riconoscenza si rese utile aiutandoli alla mensa per i poveri ch’essi avevano allestito, finché un giorno, incuriosito da una donna, madre di dieci figli, che veniva a chiedere aiuto ma non cibo, si domandò: «Perché – pur con tanti figli – questa madre non chiede da mangiare?». Porre la domanda indirizzò la sua osservazione e la sua ricerca, finché scoprì che la donna aveva l'abitudine di farsi regalare dai supermercati la merce di scarto che altrimenti sarebbe stata buttata via. Facendo propria l'intuizione e organizzandola attraverso il proprio know how gestionale, John Van Hengel fondò nel 1967 la prima banca del cibo. Oggi Feeding America è un network di duecento banche, che negli USA fornisce cibo a 40milioni di persone in povertà inclusi 12milioni di bambini, mentre il Global FoodBanking Network offre analogo servizio in 44 Paesi nel mondo tra Africa, Europa, Asia, Sud America e Australia.
Quella di John Van Hengel fu la parabola di un'intelligenza emozionale, che orienta e indirizza l'organizzazione razionale delle informazioni.

Per approfondire:
1. Feeding America, Chicago, USA
2. Un cuore pensante. Perché l'affettività è la metà perduta della nostra ragione, cap. 3