Eugenio Borgna | Una psichiatria che nasce dal cuore
Eugenio Borgna (1930-2024), che fu primario di Psichiatria presso l’Ospedale Maggiore di Novara, era convinto che: «Se nel fare psichiatria non siamo capaci di immedesimarci nella vita interiore dei pazienti e ci limitiamo ad analizzare e a descrivere i loro comportamenti, se non siamo capaci di intelligenza del cuore, non ci sarà possibile cogliere fino in fondo il senso del dolore e della sofferenza». Prima di usare un farmaco, lo psichiatra dovrebbe essere capace di raggiungere l'interiorità sofferente.
Gentilezza, intuizione, fantasia creativa erano per lui categorie, cioè un pensiero, capaci di cura, sebbene molto distanti dalla prassi e dal metodo scientifico esclusivamente razionali. Se la differenza di potenziale intuita da Basaglia non ha ottenuto tutti gli esiti attesi è proprio a causa della «fragile e precaria formazione emozionale e culturale degli psichiatri. Senza di essa, senza passione della speranza e senza entusiasmo, senza autentiche attitudini all'immedesimazione e all’ascolto del linguaggio, delle parole, degli sguardi e dei volti, non si fa una psichiatria come quella immaginata da Basaglia».
Sintesi dell'intero contributo della sua vita è un amore capace di pensare: «Se l'amore non entra nell'area delle relazioni umane, quelle della vita quotidiana e quelle della vita personale, nulla di essenziale e di decisivo si può cogliere di una esistenza: solo l'amore conosce, e fa conoscere una persona nella sua radicalità e nella sua radice essenziale».
Per approfondire:
1. TV2000, Soul: Intervista a Eugenio Borgna, 2020
2. Corriere della Sera: La follia è la sorella sfortunata della poesia, 2023
3. I grandi pensieri vengono dal cuore, 2021
4. La sua bibliografia è un dizionario delle emozioni:
Mitezza, 2023 - Tenerezza, 2022 - Sull'amicizia, 2022 - Speranza e disperazione, 2020 - La nostalgia ferita, 2018 - Malinconia, 2017 - Le figure dell'ansia, 2015 - Elogio della depressione, 2015 - I grandi pensieri vengono dal cuore, 2021 - Le passioni fragili, 2021 - L'arcipelago delle emozioni, 2019 - Le emozioni ferite, 2016 - La fragilità che è in noi, 2014 - Noi siamo un colloquio, 2016