Imparare ad amare | Servizi psico-sanitari
Ruolo dei servizi psico-sanitari nella crescita relazionale-affettiva degli adolescenti
L'Educazione relazionale-affettivo-sessuale è un ambito educativo e di prevenzione sia connaturato alla funzione genitoriale, sia estensione necessaria della funzione scolastica, sia in taluni casi oggetto dell'attività diagnostico-terapeutica dei servizi psico-sanitari.
È quindi essenziale che sussista un punto di convergenza dei diversi ruoli e competenze ovvero un canale di comunicazione, un dialogo e una collaborazione tra l’impegno educativo della famiglia, quello formativo e di prevenzione della scuola e quello sanitario dei servizi di consultazione psicologica, presa in carico psicoterapeutica, di sostegno al ruolo materno e paterno, intervento integrato a sostegno della crescita, per l’affronto di problematiche psico-patologiche e comportamentali eventualmente emergenti.
Il Programma Imparare ad amare© si colloca sotto il profilo sia teorico che operativo nel punto di convergenza dei diversi ruoli e competenze, che a diverso titolo forniscono il proprio contributo all'Educazione affettiva dell'adolescenza. In particolare ai servizi psico-sanitari EstesaMente offre:
- Una formazione affettiva per l'adolescenza presso le scuole, che sviluppando competenze educative e di prevenzione, segnala con chiarezza i confini oltre i quali si aprono eventuali necessità di consultazione diagnostico-terapeutica presso i servizi sanitari.
- Un servizio di Educazione affettiva per l'adolescenza in collaborazione diretta con l'attività diagnostico-terapeutica dei centri sanitari.
- Un progetto integrato di informazione e formazione dei genitori, che sviluppando competenze educative e di prevenzione per i figli, suggerisce i confini oltre i quali le prassi genitoriali possono aprirsi a un'eventuale consultazione e supporto di tipo psico-sanitario.
- Un approccio formativo e un manuale scientificamente orientati per un percorso di Educazione relazionale-affettivo-sessuale dell'adolescenza a uso di ragazzi, genitori, scuole.
- Un manuale educativo e di prevenzione, che favorisce un dialogo e una collaborazione di famiglia e scuola con le attività di diagnosi e presa in carico dei servizi sanitari.
- Un'interfaccia di comunicazione, dialogo e collaborazione della famiglia e della scuola con i servizi sanitari.