Imparare ad amare | Scuola
Ruolo della scuola nella crescita relazionale-affettiva degli adolescenti
Sebbene per ragioni storiche la scuola sia ancora organizzata sullo sviluppo delle competenze cognitivo-razionali e non su quelle emotivo-relazionali (anche laddove queste ultime vengano introdotte parallelamente ai contenuti curricolari con modalità analoghe), per i ragazzi imparare ad amare è diventata un'urgenza.
Da circa 50 anni nelle scuole della gran parte dei Paesi europei è stata introdotta un'Educazione alla salute sessuale. In Italia alle proposte di legge in materia (1995-2023) e alla mappatura delle relative attività educative realizzate (2016-2020) è stata aggiunta un'Educazione emozionale; dal 2023 un'Educazione alle relazioni e dal 2024 una proposta di "Linee guida di intervento in materia di Educazione sessuo-affettiva nelle scuole primarie e secondarie" (OMS 2010, WAS 2015, UNESCO 2020).
Nella nostra Educazione all'amore umano convergono gli ambiti dello sviluppo emozionale, relazionale-sociale, relazionale-affettivo, sessuale, cognitivo-critico, digitale ecc. e della prevenzione, facendo contemporaneamente appello a:
1. Educazione emozionale (skills emozionali)
2. Educazione socio-relazionale o Educazione alle relazioni (skills relazionali o sociali)
3. Educazione affettivo-sentimentale (love skills)
4. Educazione sessuale (di cui salute sessuale e sessuo-affettività sono due livelli dell'intero sviluppo maturativo)
5. Educazione cognitiva o cognitivo-critica (life skills)
6. Educazione digitale (digital skills)
6. Prevenzione
Compito della scuola e delle realtà educative
Poiché il compito dell'istituzione scolastica è l'educazione della persona in sinergia con la famiglia; quello della singola scuola garantire l'offerta formativa presentata ad alunni e famiglie (PTOF) e quello delle realtà educative extrascolastiche contribuire a educare la persona a supporto della famiglia e al di fuori dell'ambito istituzionale scolastico, il Programma Imparare ad amare© affronta l'Educazione relazionale-affettiva-sessuale degli adolescenti in ambito scolastico extra-curricolare facoltativo in dialogo e approfondimento dei curricoli scolastici, oppure nei diversi ambiti educativi. Pertanto:
- Dirigenti scolastici: possono inserire il Programma tra le attività extracurricolari del proprio istituto, destinate sia ai ragazzi, sia ai genitori.
- Docenti d'area umanistica, artistica e scientifica: possono riprendere tutte le tematiche del Programma nell'ambito della propria disciplina curricolare. Contenuti e strumenti didattici sono già disponibili sul testo di riferimento: L'amore spiegato agli adolescenti. Un dialogo tra testa e cuore.
- Educatori: possono inserire il Programma nella propria realtà educativa, destinandolo sia ai ragazzi, sia ai genitori.
I dirigenti scolastici, i docenti e gli educatori possono approfondire la conoscenza del Programma attraverso:
- Lettura individuale | Il testo di riferimento L'amore spiegato agli adolescenti. Un dialogo tra testa e cuore mette a disposizione per ogni argomento trattato (69 di carattere educativo e 31 di carattere preventivo) la possibilità di riprendere e approfondire le tematiche affrontate dalle discipline umanistiche, artistiche e scientifiche, attraverso una molteplicità di strumenti e soluzioni didattiche frontali e laboratoriali facilmente utilizzabili in classe.
- Approfondimento individuale | Tre volumi in particolare consentono di approfondire il contesto teorico e l'iter educativo del Programma. Sono: 1. Il testo-base di Educazione relazionale-affettiva L'amore spiegato agli adolescenti, che mette a disposizione l'intero iter formativo e di prevenzione. 2. Il testo generale di Educazione linguistica Il lessico delle emozioni, che mette a disposizione l'intero vocabolario delle emozioni e dei sentimenti, oltre alle indicazioni per sviluppare la competenza della creatività linguistica, necessaria a dare un significato all'esperienza personale. 3. il testo-base teorico Un cuore pensante, che fornisce all'esperienza relazionale-affettiva il modello neurobiologico e cognitivo su cui svilupparsi.
- Presentazione del Programma | Il Programma Imparare ad amare© viene collocato entro il panorama delle proposte di Educazione sessuo-affettiva attualmente esistenti a livello nazionale e internazionale; ne vengono mostrati punti di convergenza ed elementi di unicità; viene illustrato nelle sue articolazioni educativa e di prevenzione in raccordo con i percorsi curricolari della Scuola Superiore e nella sua capacità di mettere a disposizione per ogni tematica trattata un impianto concettuale e uno didattico utilizzabili nell'ambito delle discipline curricolari d'area umanistica, artistica e scientifica.