Imparare ad amare | Genitori
Formazione dei genitori sulla crescita relazionale-affettiva dei figli adolescenti
Tra un passato concluso (infanzia) e un futuro carico di aspettative (età adulta), durante l'adolescenza i ragazzi sono impegnati a separarsi dai genitori, a costruire la propria individualità, a capire di quali capacità dispongono, a intravvedere per cosa vale la pena di spendere la vita, utilizzando un pensiero che si fa effervescente. Si tratta di un processo naturale, che oggi però è reso complesso da un contesto inedito (mancanza di modelli reali, sistemi di riferimento valoriali molteplici, relazioni reali e virtuali, flusso informativo costantemente sovraccaricato per via tecnologica).
Sotto il profilo affettivo «pur sembrando principalmente preoccupato della sessualità, in realtà l'adolescente è soprattutto preoccupato della conoscenza e del capire… È affamato di verità» scriveva Donald Meltzer, e quindi sollecita in modo particolare un'integrazione tra dimensioni emozionale e razionale della crescita.
Poiché la maturazione affettiva affonda le radici nelle relazioni primarie, richiede più di ogni altra il ruolo e il sostegno dei genitori, a cui può affiancarsi il ruolo istruttivo e formativo specifico della scuola. I genitori sono accompagnati a sostenere la crescita affettiva dei figli adolescenti in diverse modalità:
- Lettura individuale | Potete leggere in autonomia il libro L'amore spiegato agli adolescenti. Un dialogo tra testa e cuore. Vi troverete sviluppate tutte le tematiche riguardanti la crescita relazionale, affettiva e sessuale dei vostri figli sia in chiave educativa, che in chiave di prevenzione. Troverete approfondimenti suddivisi per tipologia (libri, video, ecc.) e genere (letterario, artistico, scientifico), che potranno essere utili per intessere un dialogo con i vostri figli. Troverete un quadro generale dello sviluppo che i vostri figli stanno attraversando, delle relative difficoltà, degli ostacoli a una crescita corretta in relazione allo sviluppo affettivo, che quindi potrete monitorare nel suo complesso. Troverete anche chiariti i segnali di allarme per intercettare possibili problematiche su cui intervenire con tempestività.
- Formazione di base completa | Il corso Master Base offre una panoramica completa sugli aspetti educativi e di prevenzione della crescita affettiva dei figli adolescenti. Da un lato i contenuti e gli strumenti per accompagnare la maturazione delle capacità emozionali, di quelle relazionali e di quelle affettive con lo sguardo rivolto alla crescita complessiva. Dall'altro contenuti e strumenti per comprendere eventuali segnali d'allarme da monitorare, per garantire una crescita sana entro il contesto tecnologico, mediatico, informativo e culturale odierno.
- Formazione di base breve | I cinque corsi brevi (corso Propedeutico, corso Contenuti, corso di Educazione Relazionale, corso di Educazione Affettiva, corso di Prevenzione) sono concentrati ciascuno su un singolo aspetto del sostegno educativo e di prevenzione alla crescita affettiva dei figli adolescenti. Hanno il vantaggio di concentrarsi su un solo aspetto dello sviluppo e di avere una breve durata, facilmente gestibile online. Il Corso Propedeutico passa in rassegna le condizioni e il contesto odierno della crescita affettiva dell'adolescente, molto diverso dal contesto in cui sono cresciuti i genitori. Il Corso Contenuti verte sulle conoscenze necessarie per accompagnare la crescita affettiva dell'adolescente nel presente e nel prosieguo della sua crescita. Il Corso di Educazione relazionale affronta lo sviluppo delle capacità relazionali o sociali e, conclusa la pubertà, affronta la preparazione della maturazione sessuale. Il Corso di Educazione affettiva affronta lo sviluppo delle capacità affettivo-sentimentali, che se debitamente accompagnate iniziano a maturare nell'adolescenza. Infine il Corso Prevenzione verte sulle forme relazionali disfuzionali e sui relativi segnali d'allarme; sui comportamenti a rischio e su quelli aventi un risvolto giuridico; sulle conseguenze di una crescita affettiva disfunzionale e sulle misure di difesa da adottare. Tenere aperto un dialogo con i figli sulle tematiche affettive è essenziale per la loro crescita.
- One to one | I genitori possono approfondire domande, necessità o difficoltà, che emergono nel sostegno alla crescita affettiva dei figli, richiedendo un parere specifico.
Quali sono le caratteristiche della proposta di EstesaMente per i genitori?
1. È essenziale il ruolo dei genitori nella crescita affettiva dei figli, tanto da coinvolgerli direttamente nella formazione.
È a casa, che bambini e adolescenti iniziano a imparare ad amare. Laddove la scuola affronti il tema, può farlo solo nei termini delle sue specifiche competenze, che possono essere aggiuntive, ma non sostitutive di quelle familiari. Oggi però il contesto sociale, culturale e tecnologico, in cui i ragazzi crescono, è così inedito e complesso, che un genitore per primo ha bisogno di supporto e strumenti adeguati per sostenere la crescita affettiva dei figli.
2. È l'unico approccio che coniuga crescita affettiva e crescita cognitiva dei ragazzi, dando ai genitori gli strumenti per leggere la realtà interna dei figli (emotiva, relazionale, affettiva) in costante rapporto con quella esterna (informativa, culturale, ideologica).
3. Educazione alle relazioni, Educazione affettiva ed Educazione sessuale non sono separate, ma ordinate allo sviluppo complessivo (emozionale, relazionale, affettivo, sessuale) richiesto da un'Educazione all'amore umano in sintesi con un'Educazione critica.
4. Esattamente come per un atleta lo scopo non è allenare i muscoli, ma vincere la gara, e precisamente per vincere la gara allena i muscoli, così lo scopo della formazione non è un'Educazione affettiva fine a se stessa, ma che i ragazzi imparando ad amare, vincano la partita della vita: l'Educazione affettivo-critica ne è lo strumento privilegiato.
più
Vorresti prevedere la formazione dei genitori nella scuola di tuo figlio?
Se sei interessato alla formazione dei genitori nell'ambito scolastico frequentato da tuo figlio, è perché intuisci che, se anche altri genitori seguissero la medesima formazione, la stessa crescita di tuo figlio verrebbe ulteriormente favorita e sostenuta, perché i ragazzi crescono anche nel rapporto con i pari, che in tema affettivo diventa molto incisivo.
Puoi condividere la proposta con uno o più genitori e verificarne la disponibilità: a volte bastano due o tre famiglie seriamente impegnate, perché tutti i ragazzi di una classe ricevano un beneficio educativo. Queste due o tre famiglie possono o partecipare per prime al Master Base e poi richiedere al dirigente scolastico di segnalare la proposta anche agli altri genitori della stessa classe o della scuola, oppure rivolgersi direttamente al dirigente scolastico, che sarà interessato per primo al fatto che nella sua scuola i genitori seguano una formazione, instaurando un generale clima educativo positivo, di cui beneficeranno senza alcun onere a suo carico sia i ragazzi, che i docenti.
più
La scuola non ti da la possibilità di seguire la formazione, ma tu vuoi condividerla comunque con altri genitori: cosa puoi fare?
Puoi individuare una struttura educativa o di aggregazione giovanile e verificare con il/la responsabile la disponibilità ad organizzare un corso, definendo insieme a lui/lei la comunicazione ai genitori che vorresti coinvolgere.