Imparare ad amare | Percorso formativo©
Qual è il tema trattato?
Il tema centrale è un'Educazione all'amore umano: Cos'è l'amore? L'amore accade o s'impara? L'amore ha una sua logica? Amare che ruolo gioca nella crescita complessiva di un adolescente? Quali sono le caratteristiche del contesto in cui i ragazzi oggi lo vivono? Come i ragazzi possono conoscere se stessi, arrivando con piena consapevolezza di sé alla conclusione della scuola superiore? Quali competenze emozionali, relazionali, affettive, romantiche e critiche possono sviluppare? Come? Quando un legame è sano e quando è malato? Per quali ragioni un legame si ammala? Come i ragazzi possono difendersi da un legame non sano? Qual è il nesso tra amore e sessualità? Come si sviluppa e matura la sessualità? ecc.
Funzionalmente al tema centrale vengono affrontate tutte le tematiche previste dagli organismi internazionali relative all'Educazione affettiva, coinvolgendo un'Educazione emozionale, un'Educazione socio-relazionale, un'Educazione affettivo-sentimentale, un'Educazione sessuale, un'Educazione cognitivo-critica e un'Educazione digitale.
più
Quali sono le caratteristiche del PerCorso formativo di EstesaMente?
È un PerCorso articolato in una parte educativa e una di prevenzione (69 tematiche di carattere educativo e 31 di carattere preventivo).
In particolare:
1. Si fonda su un proprio modello scientifico-teorico di riferimento.
2. È science-based; tiene conto del funzionamento mentale; coniuga capacità cognitive ed emozionali in costante dialogo tra loro; considera la sessualità nel suo sviluppo bio-fisiologicamente fondato e nella sua maturazione neurobiologicamente stratificata.
3. È una Competence education skills-based (life-skills, emotional skills, social skills, love skills based). Per ogni tematica affrontata (complessivamente 100) rende disponibile l'elenco delle relative competenze da sviluppare.
4. È articolato in dialogo intrinseco con i curricoli della scuola superiore; affronta l'intera concettualità e l'intero vocabolario emozionali; fornisce l’intero vocabolario dell'italiano per parlare di emozioni, sentimenti, relazioni, amore, sessualità.
5. Si inserisce in un processo educativo lifelong; considera tutti i compiti evolutivi dell’adolescenza; inserisce lo sviluppo affettivo-sentimentale nel contesto complessivo dei compiti evolutivi dell'adolescenza.
6. Intesse un dialogo con la dimensione culturale della crescita affettiva e sessuale; affronta criticamente il contesto socio-culturale e digitale in relazione alla crescita sociale, affettiva e sessuale; sviluppa una capacità critica su atteggiamenti e convinzioni comuni legate alla sessualità; considera le specificità dello sviluppo maschile e femminile, la parità di genere, l’Educazione di genere.
7. È sistemico, è dinamico, mette al centro la libertà dei ragazzi (diversa dalla sola autodeterminazione), facendola maturare in una capacità di motivazione personale.
8. Fornisce messaggi chiari e argomentati in merito ai comportamenti da prevenire o modificare; insegna a contrastare la pressione sociale in riferimento ai comportamenti sessuali.
9. Coinvolge tutte le figure, che a diverso titolo svolgono un ruolo nella crescita affettiva dell'adolescente: genitori, docenti, educatori, servizi socio-sanitari.
più
Com'è configurato il PerCorso?
Il percorso è configurato come attività scolastica extracurricolare facoltativa su richiesta del dirigente scolastico, o come attività educativa su richiesta del responsabile di un centro educativo.
Per le scuole in accordo con la Direttiva ministeriale attualmente vigente, il corso ha la durata di 30 ore complessive (7 mensilità), delle quali 28 formative, 1 di somministrazione di un questionario iniziale di rilevazione dei bisogni formativi per personalizzare la formazione sulla base delle caratteristiche e delle esigenze del gruppo classe, e 1 di valutazione conclusiva. Le 28 ore di formazione sono articolate in due moduli: uno educativo (20 ore) e uno di prevenzione (8 ore).
Poiché il percorso di EstesaMente si caratterizza per essere in dialogo e raccordo con i curricoli scolastici della Scuola Superiore, laddove il dirigente scolastico e il corpo docente lo desiderino, i contenuti possono essere anche ripresi e approfonditi con facilità a livello curricolare nell'ambito delle discipline umanistiche, artistiche e scientifiche.
Per i centri educativi il percorso formativo viene configurato sulla base degli obiettivi concordati, sviluppando percorsi che possono essere pluriennali (seguono la crescita dei ragazzi), annuali, quadrimestrali, oppure brevi di approfondimento di singole tematiche.
In tutti i casi il percorso di EstesaMente è strutturato a spirale: consente livelli di approfondimento costantemente ulteriori, che possono costituire ulteriori percorsi annuali, quadrimestrali, o di approfondimento di singole tematiche.
più
Com'è strutturato il corso?
Il percorso di 30 ore è articolato in 14 sessioni formative di 2 ore ciascuna (Training educativo + Laboratorio) con cadenza quindicinale (7 mensilità).
Tra una sessione formativa e la successiva i ragazzi sono invitati a riprendere i contenuti affrontati attraverso il testo di riferimento e a riflettervi, preparando le domande che aprono lo spazio formativo di Q&A di ogni lezione successiva.
Quindi ogni sessione è strutturata in 3 spazi formativi (Q&A, Training, Laboratorio), che sotto il profilo metodologico rispondono alle necessità di informazione scientifica, comprensione concettuale, comprensione esperienziale, riflessione, sviluppo di competenze, supporto alla crescita e cambiamento culturale.
più
Per ogni sessione formativa i ragazzi ricevono:
Una formazione in presenza, l'acquisizione dei contenuti in modalità anche laboratoriale, spazi di Q&A di approfondimento e di confronto, materiali online da scaricare pronti per l'uso, un supporto costante al processo di crescita.
Training formativo in presenza
I ragazzi affrontano in linea teorica le tematiche previste per la sessione; ne chiariscono la concettualità; approfondiscono i contenuti attraverso contributi di tipo umanistico, artistico e scientifico; ricevono la traccia per una riflessione personale; ricevono l'obiettivo formativo della quindicina con indicazioni di lavoro da seguire ed esempi chiari da utilizzare.
Laboratorio in presenza
I ragazzi approfondiscono le tematiche del Training formativo in modalità laboratoriale.
Spazio di Q&A in presenza
Dopo ogni Training formativo e laboratoriale i ragazzi hanno una settimana di tempo per sedimentare i contenuti e la concettualità, riflettervi, approfondire la comprensione e iniziare a sviluppare le competenze previste. Lo spazio di Q&A iniziale di ogni sessione formativa è dedicato a rispondere alle domande che emergono dal lavoro personale settimanale, per superare dubbi e affrontare blocchi o difficoltà.
Materiali online da scaricare pronti per l'uso
Per ogni sessione i ragazzi ricevono materiali e risorse aggiuntive scaricabili online, una bibliografia consigliata, l'elenco dei punti di sintesi dei contenuti, un elenco della concettualità da comprendere, esercizi da fare e impegni da prendere, che semplificano il lavoro di comprensione e approfondimento, rendendo costanti i processi di maturazione personale e di crescita.
Supporto online alla crescita
Per tutta la durata del PerCorso i ragazzi ricevono un costante sostegno alla propria crescita attraverso il Forum Fb Adolescenti e il Forum online Adolescenti, dove possono porre domande, fare osservazioni, sollevare dubbi, affrontare difficoltà. In questo gruppo i ragazzi sono insieme a tutti i coetanei partecipanti ai corsi, che stanno affrontando o riprendendo la stessa formazione, le stesse sfide, le stesse difficoltà. Grazie al gruppo i ragazzi ricevono la motivazione, il confronto e il conforto necessari, per sradicare una solitudine diffusa, per evitare di procrastinare gli impegni e per raggiungere obiettivi di maturazione e crescita.
più
Qual è il testo su cui i ragazzi lavorano?
Il testo di riferimento del PerCorso è L'amore spiegato agli adolescenti. Un dialogo tra testa e cuore.
I ragazzi possono consultarlo parallelamente alle lezioni, rivedendo costantemente i contenuti affrontati, riflettendovi con calma, individuando i propri punti di forza e chiarendo le eventuali fatiche o fragilità, rispetto alle quali chiedere un aiuto.
Gli ulteriori testi utilizzati sono i volumi relativi al lessico emozionale dell'italiano, che trovate elencati nella pagina di presentazione generale.
più
Cosa differenzia il PerCorso di Estesamente dalle altre proposte formative?
Si tratta di un Programma che:
1. Propone un percorso non estrinseco e aggiuntivo, ma intrinseco e integrato al percorso scolastico in un dialogo costante e naturale con le discipline curricolari d'area umanistica, artistica e scientifica.
2. Non fa appello alla sola comprensione razionale, ma coniuga crescita cognitiva e crescita affettiva secondo un modello esplicativo razionale-emozionale proprio, che consente ai ragazzi di vivere la propria realtà interna (corporea, emotiva, affettiva, psichica, spirituale) in relazione con quella esterna (sociale, culturale, mediatica, tecnologica, ideologica).
3. Affronta tutte le tematiche relative allo sviluppo relazionale, affettivo e sessuale degli adolescenti all'interno del contesto sociale, culturale e tecnologico vissuto dai ragazzi.
4. Ha carattere non medico-sanitario, né psicologico-sociale, ma educativo e di prevenzione in collaborazione con i servizi psico-sanitari.
5. Coniuga le dimensioni educativa, formativa, informativa e di prevenzione della crescita affettiva con l'eventuale necessità di prevedere interventi aggiuntivi dei servizi psico-sanitari di consultazione psicologica, presa in carico psicoterapeutica, sostegno al ruolo materno e paterno, intervento integrato a sostegno della crescita, per l’affronto di eventuali problematiche psicologiche emergenti.
6. Coinvolge nella crescita affettiva non solo i ragazzi, ma l'intero mondo adulto (genitori, insegnanti, educatori, servizi socio-sanitari), perché tutti insieme possano sostenere l'avventura e la fatica d'imparare ad amare in un frangente storico, che rende lo sviluppo affettivo più complesso che in passato.
7. L'orizzonte lifelong scientificamente orientato rende il Programma di Estesamente non un'Educazione affettivo-relazionale fine a se stessa, ma un'Educazione alla vita.
più
Chi sono e perché posso aiutarti?
Sono:
1. Autrice dell'approccio teorico-esplicativo (EstesaMente), che sottende tutti i relativi percorsi formativi e che, in particolare, coniuga le dimensioni cognitiva ed emotiva della crescita, tenendo in costante relazione gli apprendimenti scolastici con lo sviluppo relazionale-affettivo.
2. Autrice del Programma di Educazione affettiva per i ragazzi e i genitori.
3. Autrice del testo di riferimento del Programma formativo.
3. Formatrice nei relativi percorsi.
3. Autrice di tutti i volumi adottati nei percorsi formativi.
4. In passato coordinatrice didattica e rettore nella scuola, lavorando con bambini e ragazzi in relazione alle loro capacità di sviluppo e apprendimento e alle loro rispettive difficoltà.
4. Autrice dell'unica analisi dell'intero lessico emozionale di una lingua, l'italiano, raccolta in una serie di pubblicazioni. Si tratta di un aspetto molto importante degli apprendimenti scolastici e dell'Educazione affettiva, perché le parole non sono soltanto espressione verbale, ma un pensiero cioè la capacità di articolare l'esperienza, comprendendola e attribuendole un significato.
più