Imparare ad amare | Adolescenti

Educazione relazionale-affettiva per gli adolescenti (14-19 anni)

Imparare ad amare è un processo lifelong, che durerà tutta la vita e che in ogni fase sarà diverso. Il Programma Imparare ad amare© vi accompagna nella fase dell'adolescenza (14-19 anni) con le sue peculiarità e le sue difficoltà, dandovi da subito alcuni importanti aiuti:
* Affrontare con consapevolezza la vostra crescita affettiva in tutte le sue dimensioni.
* Sapere cosa implica crescere affettivamente; quali capacità emozionali, sociali, affettive, cognitive e critiche sono implicate; quali competenze è necessario sviluppare; quali ostacoli affrontare e come; quali segnali di pericolo individuare.
* Ricevere un'informazione scientificamente ragionata.
* Ricevere indicazioni orientative; sapere in quali ambiti poter giocare la vostra esperienza e quali paletti invece è utile osservare e perché; mettere a frutto le vostre domande, dubbi, perplessità e inevitabili difficoltà, facendone una strada per crescere, invece che un ostacolo su cui bloccarvi.
* Avere ogni giorno strumenti puntuali per imparare.
* Non dover cercare su web e social risposte alle vostre domande, ma al contrario costruire un vostro personale punto di vista sui messaggi che la rete veicola.
* Costruire ambiti sociali reali (onlife e online), dove condividere la vostra crescita affettiva insieme ai vostri amici e coetanei.

Come sarete accompagnati?

  1. Lettura | Potete leggere il libro L'amore spiegato agli adolescenti. Vi troverete tutti contenuti e le indicazioni necessarie, per fare una vostra riflessione e seguire un vostro percorso personale di crescita affettiva.
  2. PerCorso formativo e di prevenzione | Potete seguire il Programma educativo e di prevenzione Imparare ad amare© in un percorso di progressivo approfondimento, che avrà la durata definita con la vostra istituzione scolastica o il vostro centro educativo: 1 quadrimestre, 1 anno scolastico, più anni scolastici, formazione per obiettivi. Acquisirete le conoscenze necessarie per maturare le competenze emozionali, relazionali e affettive specifiche dell'adolescenza, comprendendo inoltre le necessarie misure di prevenzione. Sulle skills, che alla fine del percorso potrebbero non essere ancora maturate del tutto, avrete uno sguardo d'insieme e saprete con precisione cosa vi è ancora richiesto per continuare un cammino di crescita, decidendo se proseguire in autonomia, oppure farvi aiutare dal Forum Adolescenti, oppure approfondire con un ulteriore PerCorso.
  3. Party letterario | Potete organizzare con i vostri amici un party letterario, in cui spegnere i cellulari e leggere insieme il libro L'amore spiegato agli adolescenti. Un dialogo tra testa e cuore, annotando le domande che vi suscita e richiedendo una live di chiarificazione a Info.
  4. Live-lettura | Potete organizzare con i vostri amici una live-lettura con l'autore richiedendola a Info. Ogni venerdì sera (ore 21:00-22:00) ci troveremo online per leggere insieme il libro.
  5. Formazione dei vostri genitori | Potete essere sostenuti anche attraverso i vostri genitori, a cui è dedicata una formazione specifica sul Programma.
  6. Collaborazione con la vostra scuola | Imparare ad amare© è l'unico Programma di Educazione relazionale-affettiva sviluppato in dialogo e sinergia con i curricoli della Scuola Superiore. Quindi, laddove vorranno, i vostri docenti delle discipline umanistiche, artistiche e scientifiche potranno riprendere a livello curricolare le tematiche trattate dal Programma, collegando la vostra formazione affettiva al lavoro scolastico ordinario. Infatti il testo di riferimento della vostra formazioneL'amore spiegato agli adolescenti. Un dialogo tra testa e cuore rende costantemente disponibile il materiale didattico di collegamento con l'attività curricolare suddiviso per aree disciplinari letteraria, artistica, scientifica.
  7. Collaborazione con i servizi psicologico-sanitari | I contenuti del Programma Imparare ad amare© sono sviluppati in costante dialogo con l’attività dei servizi psicologico-sanitari di consultazione psicologica, di eventuale presa in carico psicoterapeutica, di sostegno al ruolo materno e paterno, di intervento integrato a sostegno della crescita, per affrontare anche attraverso competenze di tipo diagnostico e psico-patologico eventuali problematiche che emergessero durante il percorso formativo. Neppure in caso di grandi difficoltà sarete soli, anzi! Laddove le problematiche richiedessero un intervento specializzato, continuerete il percorso insieme ai vostri compagni e in più sarete affiancati da professionalità aggiuntive.
  8. Forum Fb Adolescenti | Avete a disposizione h24 uno spazio social, dedicato a tutti i ragazzi che hanno partecipato alla formazione sul Programma Imparare ad amare©. È un luogo in cui, in presenza di un moderatore, potete raccogliere domande, dubbi, difficoltà, problemi, che diventeranno tema di discussione del Forum Adolescenti periodico, condividendo ogni giorno con i vostri amici l'impegno di crescere.
  9. Forum online Adolescenti | È uno spazio formativo online a cadenza periodica su singoli temi o singole difficoltà, dedicato a tutti i ragazzi che hanno partecipato alla formazione sul Programma Imparare ad amare©. È un'opportunità per continuare a essere accompagnati, sostenuti e aiutati, ricevendo risposta alle vostre domande, confrontandovi con gli altri, articolando le vostre riflessioni, condividendo con gli amici l'impegno di crescere.