Imparare ad amare
14 - 19 anni
Eredi di un divorzio più che bimillenario tra testa e cuore; entro un panorama scientifico che ritiene a tutt'oggi problematico il rapporto tra ragione ed emozioni; bersaglio mediatico e tecnologico di messaggi disorientanti; dopo 50 anni di Educazione alla salute sessuale e nell’alveo odierno di un’Educazione sessuo-affettiva, di un'Educazione emozionale, di un'Educazione alle relazioni e di un'Educazione digitale, oggi i ragazzi vogliono sapere dell'amore. Lo rilevano anche Psicologia, Psichiatria, Psicoterapia e Letteratura.
In un contesto formativo che propone approcci o medico-sanitari o psico-sociali, proponiamo un Programma educativo all'amore umano (declinato nella duplice versione formativa per i ragazzi e per i genitori), che si avvale del nostro patrimonio culturale e scientifico a integrazione dei curricoli scolastici, in dialogo con l'attività scoalstica e in collaborazione con i servizi psico-sanitari di intervento integrato a sostegno della crescita.
Imparare ad amare© è un percorso in 6 tappe (4 formative e 2 di prevenzione) didatticamente articolate per ogni gruppo-classe sulla base dei bisogni formativi espressi dai ragazzi (questionario iniziale) e degli obiettivi informativi, formativi, cognitivi, emozionali, relazionali-sociali, relazionali-affettivi, culturali, critici e di prevenzione concordati con i soggetti educativi richiedenti.
Il Programma coinvolge, direttamente o indirettamente, tutti gli attori del processo di crescita affettiva dell'adolescente: ragazzi, genitori, scuola e servizi sanitari.
Obiettivi generali:
- Essere all'altezza dell'innamoramento - come scrisse John Steinbeck al figlio Thom 14enne -, che ha una funzione essenziale nel processo di crescita. In gioco è la capacità di leggere la propria realtà interna e una maturazione umana, relazionale, affettiva e sessuale.
- Saper leggere criticamente il contesto sociale, informativo e culturale, che determina pensiero ed esperienza. In gioco è la consapevolezza degli input informativi esterni e una maturazione razionale e critica.
- Incidere positivamente sulla propria realtà sociale, generando contesti di vita costruttivi nella condivisione della propria crescita personale.
- Tutti gli obiettivi di formazione e prevenzione previsti a livello nazionale e internazionale.
Per approfondire:
1. Volume di riferimento per tutti i corsi: L'amore spiegato agli adolescenti. Un dialogo tra testa e cuore
2. Volume: Un cuore pensante. Perché l'affettività è la metà perduta della nostra ragione
3. Volume: Il lessico italiano delle emozioni. Introduzione
4. Volume: Le parole del desiderio. Tutto il lessico emozionale dell'italiano
5. Volume: Le parole del piacere. Tutto il lessico emozionale dell'italiano
6. Volume: Le parole della fiducia. Tutto il lessico emozionale dell'italiano
7. Podcast sull'Educazione alle relazioni del Ministero: EstesaMente e la Proposta di progetto scolastico ministeriale