L'amore spiegato agli adolescenti. Un dialogo tra testa e cuore
Volume primo della collana Imparare ad amare
Eredi di un divorzio più che bimillenario tra testa e cuore; entro un panorama scientifico che ritiene a tutt'oggi problematico il rapporto tra ragione ed emozioni; bersaglio mediatico e tecnologico di messaggi disorientanti; dopo 50 anni di Educazione alla salute sessuale e nell’alveo delle attuali Educazioni Sessuo-affettiva, Emozionale, Alle relazioni e digitale, oggi i ragazzi vogliono sapere dell'amore. Lo rilevano anche Psicologia, Psichiatria, Psicoterapia e Letteratura.
L'amore spiegato agli adolescenti. Un dialogo tra testa e cuore è un percorso informativo, formativo, educativo e di prevenzione in sei tappe (Fatti per amare, Cosa l’amore è, Preparare l’amore, Crescere nell’amore, Cosa impedisce l’amore, Cosa l'amore non è), che li accompagna a conoscere, conoscersi, comprendere, riflettere, decidere, impegnarsi e crescere, maturando nella consapevolezza della propria realtà interna (organica, psichica, spirituale) ed esterna (culturale, mediatica, ideologica).
Nell’orizzonte di un’Educazione all'amore umano trovano collocazione tutte le rimanenti Educazioni emozionale, relazionale-sociale, affettiva, sessuale, cognitivo-critica ecc., qui affrontate secondo ruoli e funzioni specifiche.
Per ciascuna delle 100 tematiche affrontate (69 educative e 31 di prevenzione) il volume mette a disposizione una sintesi dei contenuti da comprendere, un elenco di domande per riflettere, una silloge della concettualità da capire, un elenco di opere per approfondire, una videografia per integrare, un elenco di riferimenti scientifici per corroborare una comprensione, il suggerimento di laboratori da realizzare. Nel loro insieme contenuti, domande, concetti, opere, studi e laboratori facilitano sia una riflessione individuale, sia percorsi formativi strutturati.