Chi sono | Cosa faccio
Bio | Sono Manuela A. Cervi e sono laureata con lode in Lettere - specializzata in Linguistica generale (UCSC Milano) e in Cognitive Linguistics (UCB Berkeley, USA). Per anni sono stata rettore scolastico, coordinatrice didattica e coordinatrice educativa di progetti scolastici sperimentali basati sulla ricerca neuroscientifica e cognitiva internazionale. Oggi sono autrice e formatrice. Per le cognitive skills sono abilitata al Metodo Feuerstein di educazione cognitiva e per le soft skills sono autrice del Programma EstesaMente, declinato in:
- Un modello funzionale inedito
- L'unica analisi dell'intero lessico emozionale di un codice linguistico
- Un modello educativo, che andando alla radice della motivazione e della crescita umana, fa fiorire la persona dall'interno.
UCB Berkeley, USA | Ho approfondito le seguenti tematiche: Syntax and Semantics (Charles Fillmore) - Philosophy of Language (John Searle) - Meaning and Grammar (George Lakoff) - Metaphor Theory (George Lakoff) - Mind and Language (George Lakoff) - Advanced Metaphor Theory (George Lakoff) - Psycholinguistics (Dan I. Slobin).
The Feuerstein Institute, Jerusalem | Ho approfondito le seguenti tematiche: Principi metacognitivi - Programmi di educazione cognitiva - Teoria della modificabilità cognitiva strutturale - Funzioni cognitive in input, elaborazione e output - Funzioni cognitive carenti - Funzioni cognitive emergenti - Eziologia del funzionamento cognitivo carente - Programma di arricchimento strumentale P.A.S. B 1 e 2, P.A.S. Standard 1, 2 e 3 - Mediazione educativa - Criteri di mediazione educativa - Strumenti di didattica metacognitiva.
Qui trovate:
- Le mie pubblicazioni
- I miei interventi pubblici
- Le aree disciplinari, in cui prosegue la mia ricerca.
Mission & Vision | La mia mission è rendere possibile l'umano. Credo che oggi questo implichi innanzi tutto «riconoscere al di là di quella strettamente razionale altre forme di verifica, in cui gioca il suo ruolo l’uomo nella sua interezza». Da qui prende avvio un'Educazione al ragionamento affettivo declinata innanzi tutto come Educazione affettiva.